Personale

Alessandro Corsini
Professore associato
Tel: +39 059 2058460 ufficio
Email: alessandro.corsini@unimore.it

 


Francesco Ronchetti
Ricercatore universitario e docente dei corsi di Geologia applicata e Idrogeologia
Tel: +39 059 2058464 ufficio
Email: francesco.ronchetti@unimore.it

Competenze: caratterizzazione idrogeologica di situ con prove in foro, piezometri e pozzi; rilevamento geomeccanico; prove di tracciamento con traccianti artificiali (fluorescina, Na-Cl); installazione e gestione sensori piezometrici, sensori di temperatura e conducibilità elettrica dell’acqua, campionatori automatici per acqua; monitoraggio sorgenti, pozzi e piezometri; campionamento acque ed elaborazione di dati chimici ed isotopici; modellazione corpi idrici sotterranei; rilevamento geologico tecnico fenomeni franosi (in particolare deformazioni gravitative profonde e scivolamenti / colamenti di terra).


856901_10151420524864641_396940929_oFrancesco Bonacini
Assegnista di ricerca
Tel: +39 059 2058502
Email: francesco.bonacini@unimore.it

Competenze: Progettazione, installazione e integrazione di sistemi di monitoraggio topografico di elevata precisione: Sistemi GPS permanenti a controllo remoto, Stazioni Totali Robotizzate a controllo remoto. Applicazioni Wi-Fi per la trasmissione dati. Elaborazione e gestione realtime delle misure. Rilievo e monitoraggio periodico topografico GPS e tramite Stazione totale con post-elaborazione. Installazione di strumenti per il monitoraggio di deformazioni superficiali come estensimetri e fessurimetri. Supporto in sito per prove penetrometriche e idrogeologiche.
Analisi di stabilità di versanti tramite software ad elementi finiti e applicazioni GIS.
Stesura di report periodici di correlazione spostamenti – precipitazioni e redazione di documenti inseriti nelle attività specialistiche di supporto alla previsione ed alla pianificazione di emergenza di protezione civile in materia di rischio idrogeologico all’interno della convenzione denominata ASPER-RER tra Agenzia di Protezione Civile della Regione Emilia Romagna, Dipartimento di Scienze Chimiche e Geologiche dell’Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia e il Dipartimento di Scienze della Terra dell’Università di Bologna.


MDeianaFotoManuela Deiana
Dottoranda
Tel: +39 059 2058499
Email: manuela.deiana@unimore.it

Sta svolgendo una tesi di Dottorato in idrogeologia e si occupa dell’applicazione di tecniche non convenzionali – Idrochimica e Geochimica Isotopica – in frane profonde di roccia in Appennino settentrionale. Gli obiettivi della tesi sono quelli di definire l’origine delle acque in frana, individuare i tempi di residenza, le modalità di propagazione i percorsi del flusso idrico sotterraneo con lo scopo finale di individuare attività di monitoraggio e mitigazione dei fenomeni franosi.

Competenze acquisite durante il dottorato: esecuzione ed elaborazione di prove di pompaggio e slug test; prove di tracciamento con traccianti artificiali (Na-Cl, fluorescina);monitoraggio di sorgenti, piezometri e pozzi; campionamento di acque superficiali e sotterranee; esecuzione analisi chimiche con Spettrometro I.C.P.; preparazione ed esecuzione di analisi isotopiche (87Sr/86Sr); elaborazione di analisi chimiche (pH, EC, TDS, T, Ca2+, Mg2+, K+, Na+, Cl, SO42-, HCO3, Btot, Sr2+, Li+, Rb+, Ba2+) e isotopiche (δ18O, δ2H, 3H,87Sr/86Sr); inverse geochemical modeling delle reazioni acqua-roccia con PHREEQC.


foto_profilo_CiccaGiuseppe Ciccarese
Dottorando
Tel: +39 059 2058501
Email: giuseppe.ciccarese@unimore.it

Sta svolgendo una tesi di Dottorato dal titolo “Study of debris-flow in Emilia-Romagna Apennines”. L’attività di ricerca prevede l’individuazione e l’analisi di fenomeni di colata detritica verificatisi in Appennino negli anni, partendo dallo studio degli eventi che hanno interessato la Provincia di Parma nel 2014 e la Provincia di Piacenza nel 2015. L’obbiettivo finale è quello di realizzare una carta della suscettibilità, ovvero della predisposizione all’innesco, di colate detritiche nell’Emilia Romagna. I metodi ricomprendono: la definizione dei parametri morfometrici dei bacini in cui si sono verificate colate detritiche; l’analisi degli eventi meteorologici che hanno determinato tali fenomeni (in modo da individuare delle soglie pluviometriche per l’innesco); l’individuazione delle specifiche condizioni geologiche, geotecniche e idrogeologiche d’innesco delle colate; l’applicazione di modelli statistici e deterministici per la definizione delle aree a diversa suscettibilità d’innesco; l’applicazione di modelli numerici per la simulazione della propagazione delle colate detritiche e la mappatura delle aree coinvolte.


Marco Mulas
Dottorando
Tel: +39 059 2058498
Email: marco.mulas@unimore.it

Competenze: Il tema centrale oggetto delle sue ricerche è la comprensione delle dinamiche di versanti instabili tramite lo studio di dati di monitoraggio acquisiti con diverse tecniche (tecnologia GPS, Stazione Totale Automatizzata, acquisizioni SAR e sondaggi strumentati). A Maggio 2012 ha completato il master in “Tecnologie per il Telerilevamento Spaziale” organizzato dall’Università degli Studi di Bari in collaborazione con l’Agenzia Spaziale Italiana presentando una tesi dal titolo “Using X-band Persistent Scatterer Interferometry for slope instability monitoring” sviluppata nel corso di un tirocinio effettato presso l’Instituto per il Telerilevamento Applicato dell’Eurac di Bolzano. Attualmente sta approfondendo le ricerche, oggetto anche del Dottorato di Ricerca svolto nell’ambito della Scuola di Dottorato “Earth System Sciences” dell’Università di Modena e Reggio Emilia, riguardanti lo studio di serie temporali di monitoraggio ad alta frequenza di campionamento con il fine di definire i rapporti con le forzanti esterne nell’ottica della gestione del rischio per mezzo di sistemi di monitoraggio.


Riccardo Giusti
Dottorando
Email: riccardo.giusti@unimore.it

I commenti sono chiusi.